SOCIAL SELLING: un modo sbagliato di farlo…e uno sfogo personale….

Cos’è il Social Selling? Prendo la definizione da Wikipedia per non fare torto a nessuno dei validi professionisti che ne parlano quasi quotidianamente:
“Il Social selling è il modo in cui un’azienda o un professionista utilizza i social media ed il potere del network per creare relazioni e per raggiungere gli obiettivi di vendita prefissati… Il metodo è quello di condividere contenuti rilevanti, interagendo direttamente con i potenziali clienti” (Wikipedia)

Se mi chiedi di entrare nella mia rete alle 9:01 e mi mandi una proposta generica di acquisto dei tuoi prodotti e servizi alle 9:03 non stai facendo “Social Selling”.

Se mi mandi un secondo messaggio in Linkedin dopo 2 giorni dopo per chiedermi una call visto che non ho risposto al primo messaggio non stai facendo “Social Selling”.

Se mi mandi un whatsapp dopo altri 2 giorni al numero presente tra i miei dati per chiedermi come mai non rispondo alla tua incredibile proposta non stai facendo “Social Selling”.

Consiglio: non chiedermi perchè ti ho rimosso dalla mia rete dopo aver ricevuto una telefonata dopo altri 2 giorni in cui mi hai anche detto “Se uno è su Linkedin è perchè vuole creare rapporti commerciali”

PS: il servizio proposto era potenzialmente interessante, tanto che ho fatto una ricerca e preso contatto con un concorrente (tramite Linkedin) per avere maggiori informazioni.

PPS: vedi che su Linkedin si creano rapporti commerciali…

PPPS: Scusate per lo sfogo personale…

icona newsletter

Iscriviti alla mia newsletter

Per ricevere aggiornamenti sui miei corsi ed eventi a cui partecipo, scoprire novità del web marketing o ascoltare mie interviste, o leggere qualche informazione sui libri che recensisco. Odio lo spam e cerco di attenermi ai principi del Manifesto Formark, per un marketing ed un webmarketing che veda persone e non consumatori, pubblico con cui parlare e non target a cui vendere.

Torna su