Social Media e click-bait

Durante un corso sul Social Media Marketing mi è stato chiesto “cos’è un titolo che fa clicbait?”.

Ho cercato di spiegare che si tratta di una tecnica che ha come obiettivo quello di generare clic attratti da titoli sensazionalistici e spesso fuorvianti rispetto al contenuto.

Credo che questa sia la definizione sintetica di cosa di intenda per “clickbait”.
Quando si opera nel marketing digitale è normale che l’obiettivo sia quello di ottenere il maggior numero di risultati, ed in certi casi anche i clic sul link per accedere al sito dove è presente il contenuto.
Ma dov’è il limite tra “tecnica per raggiungere l’obiettivo” e “manipolazione della verità”?
Un “social dilemma” difficile da sciogliere, che potrebbe anche farci tornare ad uno dei campi saldi dell’argomento, alla distinzione tra Persuasione e Manipolazione, citando anche un classico come il libro di Cialdini “le tecniche delle persuasione”, testo che chiunque decida di avere a che fare con il social media marketing dovrebbe leggere e tenere ogni tanto a portata di mano”
Dopo la teoria mi è stato chiesto “ha un esempio da mostrarci?”. Mi sono messo a cercare tra i vari siti che fanno di questa tecnica la loro strategia di comunicazione e invece ho trovato questo che vedete in foto (non metto il link per non generare clicbait).

Cosa dice l’articolo? Che dal 9 agosto Linkedin chiude la sede in Cina….. noi che lavoriamo con Linkedin nel resto del mondo possiamo stare tranquilli, almeno per il momento.

Quanti avrebbero cliccato sul titolo “Linkedin: dal 9 agosto stop in Cina” ?

Quanti utilizzatori di Linkedin avranno cliccato sul titolo dell’articolo così strutturato?

Uno lo state leggendo or ora…. 🤣🥸🤬
PS: ma mettendo la foto del titolo sui social to facendo clicbait a favore del mio post?……the social dilemma è in me…..

PPS: a proposito di consigli…..il docufilm “The Social Dilemma” se non l’avete visto io non me lo perderei…..

icona newsletter

Iscriviti alla mia newsletter

Per ricevere aggiornamenti sui miei corsi ed eventi a cui partecipo, scoprire novità del web marketing o ascoltare mie interviste, o leggere qualche informazione sui libri che recensisco. Odio lo spam e cerco di attenermi ai principi del Manifesto Formark, per un marketing ed un webmarketing che veda persone e non consumatori, pubblico con cui parlare e non target a cui vendere.

Torna su