Giorgia Meloni e Linkedin: la comunicazione politica si è accorta di Linkedin?

Non voglio parlare di politica, almeno non in questo momento ma solo di Linkedin.

Giorgia Meloni, la Presidente del Consiglio del Ministri (onde evitare discussioni sui termini femminili, maschili, asteriscati, ecc, ho fatto copia-incolla della sua headline del profilo) arriva su Linkedin.

Dove sarebbe la notizia? La notizia è che con 2,7 milioni di fan su Facebook, 1,8 milioni su Twitter, 1,6 milioni su Instagram, 1,1 milioni su Tik Tok, la Presidente del Consiglio sceglie anche Linkedin, dove al momento ha meno di 15.000 “follower”.

E lo fa iniziando costantemente a pubblicare contenuti. Di per se la questione non mi ha destato particolare sorpresa e oltre a diventare uno dei 15.000 e a chiedere anche la connessione (vi aggiornerò sulla risposta) non sono andato.

Ma qualche giorno dopo Linkedin è diventato protagonista della politica italiano, o almeno della cronaca sulla politica.

Negli ultimi anni si erano letti articoli e polemiche partite da un tweet, da una foto Instagram, da un video Tik Tok, ma non ricordo qualcosa di “mediatico” che avesse avuto inizio da Linkedin.

E invece è accaduto……

Alcuni titoli (e relativi Link):

Corriere della Sera: “Autonomia: il Senato su Linkedin, rischio diseguaglianze in aumento”: https://www.corriere.it/politica/23_maggio_16/autonomia-senato-linkedin-rischio-disuguaglianze-aumento-905d5a04-f3f8-11ed-b9e0-c96fade46b2d.shtml

La Repubblica: “Sorpresa su Linkedin, il Senato stronca la riforma dell’Autonomia”: https://www.repubblica.it/politica/2023/05/16/news/autonomia_differenziata_critiche_ufficio_tecnico_senato_post_social-400375915/

Ormai, anche a livello di dibattito politico è diventato “Il caso Linkedin-Senato”

Il Tempo: “Autonomie, dal profilo social del Senato valanghe di critiche. Esplode il caso.”: Il Tempo: “Autonomie, dal profilo social del Senato valanghe di critiche. Esplode il caso.”

Radio Radicale. “Autonomia: il caso Linkedin-Senato, intervista al Senatore Alberto Balboni”: https://www.radioradicale.it/scheda/698665/autonomia-il-caso-linkedin-senato-intervista-al-senatore-alberto-balboni

Il Presidente del Senato Ignazio La Russa ha subito parlato di errore nella divulgazione del documento.

La politica sta per sbarcare concretamente su Linkedin?

Intanto la comunicazione generalista si è accorta del canale Linkedin e delle relative polemiche. Sarà un bene o sarà un male per noi che usiamo costantemente questa piattaforma?

icona newsletter

Iscriviti alla mia newsletter

Per ricevere aggiornamenti sui miei corsi ed eventi a cui partecipo, scoprire novità del web marketing o ascoltare mie interviste, o leggere qualche informazione sui libri che recensisco. Odio lo spam e cerco di attenermi ai principi del Manifesto Formark, per un marketing ed un webmarketing che veda persone e non consumatori, pubblico con cui parlare e non target a cui vendere.

Torna su