Home > Digital Marketing

Digital Marketing Strategy

Prima di parlare di strumenti web da usare è necessario porsi una fondamentale domanda: “dove voglio portare il mio business?

“Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.”  (Seneca)

Gli strumenti, le tattiche e la strategia hanno senso solo se inseriti in un contesto costruito sulle esigenze, obiettivi e risorse della tua attività.

La mia attività non è rivolta allo strumento (Facebook, Linkedin, Instagram, E-mail, Google, ecc.) e quindi non ti aspettare un preventivo “un tanto al kg” (10 post mensili, sito con 5 pagine, 10 parole chiave nei primi posti, 2 newsletter al mese, aumento dei follower, ecc).

Nell’ambito del Digital Marketing dobbiamo lavorare sul progetto in generale, andando ad effettuare una analisi strategica per capire quali sono gli strumenti più adatti per raggiungere i tuoi obiettivi.

Per questo motivo non ti aspettare un preventivo “un tanto al kg” (10 post mensili, sito con 5 pagine, 10 parole chiave nei primi posti, 2 newsletter al mese, aumento dei follower, ecc), perché prima degli strumenti è necessario valutare e riflettere sulla strategia e sugli obiettivi, che si tratti di una “semplice” campagna o dell’intera attività digitale.

Questo è possibile farlo partendo da una Analisi Strategica e/o puntando subito all’obiettivo della Lead Generation (contatti di potenziali clienti) tramite l’attività di Digital Advertising.

ANALISI STRATEGICA E CONSULENZA DIGITAL MARKETING

Gli strumenti, le tattiche e la strategia hanno senso solo se inseriti in un contesto costruito sulle esigenze, obiettivi e risorse della tua attività.

digital-marketing---analisi-strategica-2

Cosa ti rende unico nel tuo settore? Perché dovrei scegliere te e non un tuo concorrente? Qual è il tuo pubblico, che caratteristiche ha, come arriva a te e ai tuoi prodotti/servizi. Cosa lo fa scegliere? È lui che cerca il tuo prodotto/servizio o siamo noi che dobbiamo andarlo ad “Intercettare”? Chi sono i tuoi competitor?

Senza queste informazioni, elaborate e analizzate, non posso e non voglio chiederti di investire del denaro in nessuna attività digital.

Se pensi che la tua azienda, la tua attività, il tuo progetto web, non valga il tempo (e l’investimento) per un’analisi generale dell’attività on-line e off-line, non sono il consulente adatto a te.

Senza analizzare e conoscere la tua attività, i tuoi prodotti, le tue strategie passate e presenti, i tuoi progetti per il futuro, le risorse a disposizione, non posso aiutarti.

E dopo l’analisi che si fa?

Dopo l’analisi, se le previsioni confermeranno la possibilità di sviluppare l’attività digitale e se riterremo compatibili i nostri modi di lavorare, potremmo valutare insieme come collaborare e come io possa diventare un elemento attivo del tuo business on-line, mettendo a disposizione le mie competenze e la mia esperienza.

Perchè un Digital Marketing Strategist free-lance e non un’Agenzia?

In realtà non c’è un motivo per preferire una delle due opzioni, lo dimostra il fatto che, oltre alla mia attività di Freelance, collaboro costantemente come Digital Strategist all’interno dell’organizzazione di alcune agenzie.

Una delle domande che mi viene posta è “fai tutto te?”.

Chi conosce, anche superficialmente il settore digitale, sa che la risposta seria non può che essere una: “NO”.

Se l’azienda ha già i suoi fornitori e consulenti con cui ha sviluppato il sito web, l’e-mail marketing, la creazione di contenuti, la creazione della presenza sui social, ecc.,  possiamo sicuramente collaborare insieme, in base alla strategia concordata, tenendo conto delle specifiche competenze.

digital-marketing---digital-advertising-2

È quello che capita quotidianamente nel mondo digitale, l’era dei “tuttologi”, ammesso che sia mai realmente esistita oltre “la facciata”, è finita da un pezzo.

Se fosse necessario acquisire alcune competenze specifiche, collaboro costantemente con agenzie e free-lance in grado di coprire tutte le esigenze in ambito digitale e marketing che metterò in contatto, sotto la mia supervisione, con il cliente. Il tutto nella massima trasparenza e correttezza, costruendo un team che abbia come finalità il raggiungimento dell’obiettivo di marketing.

Hai un progetto digitale che non ti sta dando i risultati sperati?
Hai bisogno di una strategia digitale mirata e costruita sulle esigenze della tua azienda?
Hai un nuovo progetto digitale? 

DIGITAL ADVERTISING E LEAD GENERATION


Quale azienda presente on-line (ma anche off-line) non ha la necessità, e quindi l’obiettivo, di trasformare gli utenti (anonimi) in clienti (possibilmente fidelizzati)?

Gli sforzi e gli investimenti nel Digital Marketing dovrebbero focalizzarsi verso quella parte del mercato dove si trovano i nostri potenziali clienti, che con un termine tecnico vengono spesso definiti come Buyers Personas.

Quella che in modo semplice (e spesso semplicistico) viene definita “pubblicità on-line” è un’attività che richiede una analisi generale, un piano di lavoro specifico, la conoscenza dei singoli canali e una visione di insieme dell’intera azienda e dei suoi potenziali clienti.

Non è necessario avere un e-commerce per utilizzare gli strumenti digitali con l’obiettivo di generare nuove occasioni di vendita, costruendo relazioni di valore e trovando nuovi potenziali clienti.

Hai un bellissimo sito, graficamente ineccepibile, tecnicamente perfetto ma non riesci a raggiungere i tuoi potenziali clienti?

I numeri sono importanti ma non sono tutto. Generare traffico sul sito web che non porta risultati concreti non è la strategia migliore per l’azienda.

digital-marketing---digital-advertising-1

Cosa potrebbe servirti per arrivare ai risultati desiderati?

  • Potrebbe essere necessario cambiare l’impostazione del sito, qualche contenuto in più o sviluppato in modo diverso, qualche impostazione tecnica, ecc.
  • Potrebbe essere necessario creare delle Landing Page dove far “atterrare il potenziale cliente” e portarlo alla cosiddetta “conversione” in modo più diretto rispetto al sito.
  • Potrebbe essere necessario ottimizzare la propria presenza sui Social Media.

Tutti aspetti che possiamo vedere insieme con chi lo ha realizzato, o studiare insieme ad uno dei professionisti con i quali collaboro.

Tutto questo per preparare e rendere produttiva la parte essenziale dell’attività: far arrivare sul tuo sito (o in uno dei canali della tua presenza web) i potenziali clienti (cosiddetta Lead Generation).

“Lead Generation” è uno dei termini maggiormente utilizzati e maggiormente discussi in ambito marketing ed in particolare nel digital marketing.

“Perché usate sempre termini in inglese”? Perché a volte provare a tradurre in italiano può riservare sorprese…..

Cosa si intende quindi per “Lead Generation” al di là della curiosa traduzione in italiano da parte di Google Transiate?

Personalmente considero l’attività di  “Lead Generation” come l’insieme delle strategie e delle attività di web marketing che hanno come obiettivo quello di intercettare on-line un pubblico potenzialmente interessato al tuo prodotto e servizio.

In base al prodotto, alla strategia, all’audience si possono scegliere vari strumenti da utilizzare

  • Google Ads
  • Social Advertising
  • Meta (Facebook/Instagram) Ads
  • Pinterest Ads
  • Twitter Ads
  • Tik Tok Ads
  • Linkedin Ads

Il Social Advertising e il Search Engine Advertising possono essere lo strumento più adatto anche per l’attività di remarketing, cercando di non disperdere gli utenti che sono entrati in contatto con noi senza però compiere azioni immediate (richieste, preventivi, acquisto, ecc.)

Se vuoi valutare una strategia di Lead Generation e Digital Advertising per te e/o la tua azienda e quasi canali possono essere i più indicati:

Hai bisogno di una strategia mirata e costruita sulle esigenze della tua azienda?

Contattami senza impegno e valuteremo insieme se e come collaborare
Torna su