Presentazioni e slide: Strumento o Strategia?

STRUMENTO O STRATEGIA?

Ogni giorno mi trovo, nell’attività di Digital Strategy, a confrontarmi (o scontrarmi) con l’eterno dilemma tra “strumenti” e strategia.

Come si fa questo? Come si usa questo strumento? Quali sono le caratteristiche di questo strumento?

Quante domande di questo tipo capitano nella mia attività e in quelli di moltissimi consulenti strategici.

Non sto dicendo che la conoscenza dello strumento non sia utile ma conoscere come funziona l’algoritmo Facebook e come funzionano le Meta Ads potrebbe non essere sufficiente per raggiungere obiettivi e risultati se non si affronta la questione ad un livello più “alto”. Qual’è l’obiettivo, a quali persone si rivolge, quali sono i bisogni che soddisfa, quanto budget (compreso il tempo) ho a disposizione, qual’è il risultato concreto atteso, ecc.

Questa situazione non avviene soltanto nelle attività pratica ma anche nelle attività di “presentazione”.

Nell’ultimo mese ho preparato la mia presentazione per Think (Festival della Cultura Digitale), le slide per tre diversi corsi su Linkedin, le slide per un progetto di Digital Strategy e adesso sono nella fase di preparazione del mio intervento al #WMF2023 (We Make Future – Web Marketing Festival).

Per le mie presentazioni uso di solito Keynote ma per esigenze diverse mi sono trovato a dover utilizzare Google Presentazioni e PowerPoint, così come quotidianamente “rimbalzo” tra Apple Numbers ed Microsoft Excel.

Cosa si fa in questi casi? Si imparano tutti gli strumenti? E una volta fatto siamo sicuri che le nostre presentazioni siano efficaci? Ma soprattutto, siamo sicuri che l’efficacia dipenda dal grado di conoscenza delle funzionalità di ognuno di questi strumenti?

Partendo da questa riflessione mi sono trovato, come mi capita molto spesso, al 100% allineato con questa “visione” di Mauro Lupi, che nella rubrica Tempi Digitali, ha affrontato la questione dell’efficacia delle presentazioni.

E lo ha fatto, secondo me, nel modo giusto. Strategia e metodo di lavoro replicabile, indipendentemente dagli strumenti utilizzati.

Non posso negare che dopo aver visto questo video sono subito andato a fare degli interventi sulle mie presentazioni pronte.

Per questo vi consiglio di guardare con attenzione la puntata 57 di Tempi Digitali dal titolo “Metodi e canvas per progettare le diapositive e realizzare presentazioni eccellenti.”:
Trovate il video a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=_S4q_IiJoKY

PS: già che ci siete date un’occhiata anche alle altre puntate di Tempi Digitali, una delle risorse on-line che vale la pena seguire. Il canale Youtube è a questo indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UCfPlmyW9XOSGyPaqpNrFBXg

icona newsletter

Iscriviti alla mia newsletter

Per ricevere aggiornamenti sui miei corsi ed eventi a cui partecipo, scoprire novità del web marketing o ascoltare mie interviste, o leggere qualche informazione sui libri che recensisco. Odio lo spam e cerco di attenermi ai principi del Manifesto Formark, per un marketing ed un webmarketing che veda persone e non consumatori, pubblico con cui parlare e non target a cui vendere.

Torna su